Il progetto è indirizzato a tutte le classi della scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado. Propone un’attività motoria-sportiva e di gioco sport inserendo gradualmente anche l’aspetto tecnico specifico delle singole discipline sportive.
L’attività sportiva scolastica rappresenta la base motoria ideale per le diverse fasce d’età (scuola primaria e secondaria), in quanto, attraverso attività multilaterali e multidisciplinari, unite all’utilizzo di diversi attrezzi sportivi (ad esempio tamburello, mazze, palle, ecc…) si favorisce, in modo appropriato, lo sviluppo della motricità generale dei bambini e ragazzi, si stimolano tutte le capacità coordinative generali e speciali, l’uso di codici espressivi dei soggetti coinvolti ed il miglioramento del loro linguaggio corporeo. Inoltre, l’attività sportiva diventa un momento divertente e coinvolgente che aumenta il confronto e la collaborazione all’interno della classe/società e la conoscenza di nuove discipline e realtà sportive.
Il progetto coinvolgerà specifiche figure (laureati in Scienze Motorie o in possesso del Diploma ISEF o tecnici federali delle Federazioni coinvolte), le quali lavoreranno in affiancamento al docente titolare durante le lezioni curricolari.
Il Programma prevede incontri per un minimo di 6 ore ad un massimo di 10 ore per disciplina, per ogni classe partecipante in ambito curricolare ed incontri organizzati dalla ASD di riferimento in ambito extracurricolare da svolgersi durante tutto l’anno 2023, con particolare attenzione al periodo estivo al fine di preservare la continuità dell’attività sportiva in un periodo che è notoriamente libero da attività scolastiche.
Si potenzieranno le iniziative in ambito scolastico, riferite alla pratica delle attività motorie, pre-sportive e sportive, quale parte integrante del progetto educativo volto a garantire il successo formativo dell’alunno, intese anche come valido strumento per prevenire e rimuovere i disagi e le patologie della condizione giovanile (art.1.3, DPR 567/96 e art.2, Dir. 133/96. Convenzione Coni -M.P.I./97 -CM 466/97).
Il progetto coinvolgerà specifiche figure, laureate in Scienze Motorie o in possesso del Diploma ISEF, o con tecnici federali delle Federazioni coinvolte, appositamente formate e abilitate a promuovere le attività ludico-sportive all’interno del contesto scolastico e delle società sportive in collaborazione con i docenti della scuola.
Durante la lezione l’insegnante e i tecnici osserveranno il comportamento motorio dei bambini e dei ragazzi, onde poter dedurre quali sono le carenze motorie individuali e del gruppo-classe e programmare, di conseguenza, il lavoro delle lezioni successive.
Il Progetto verrà monitorato costantemente tramite indicatori di qualità e gradimento (questionari) con osservazioni sistematiche da parte dei tecnici e dell’insegnante della classe. Inoltre, verrà distribuito un questionario di gradimento per tutti i partecipanti (alunni, docenti, famiglie, ASD/SSD). Per tutte le classi verrà fornito un bilancio auto valutativo finale degli obiettivi e risultati ottenuti.
Il Progetto è finalizzato a garantire lo sviluppo della cultura sportiva dai bambini agli adolescenti e relative famiglie, aumentando il numero dei praticanti ed il livello della pratica sportiva tra la popolazione; con il fine ultimo della formazione dei cittadini del domani.
OBIETTIVI
L’obiettivo primario sarà quello di fornire ai giovani partecipanti la possibilità di apprendere gli importanti aspetti formativi connessi alla moderna didattica di queste discipline sportive, quindi a garantire il successo formativo dell’alunno.
TARGET
Il progetto è indirizzato a tutte le classi della scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado. Propone un’attività motoria-sportiva e di gioco sport inserendo gradualmente anche l’aspetto tecnico specifico delle discipline sportive.
DURATA
Il progetto è destinato a svolgersi durante gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024, anche durante il periodo estivo (attività extracurriculari, Feste/Eventi dedicati), e precisamente dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.