FEDERAZIONE CRICKET ITALIANA

La Federazione Cricket Italiana ha oltre 40 anni ed è riconosciuta dal CONI come Disciplina Sportiva Associata. È anche parte di ICC, l’organismo sovranazionale del Cricket. Il Cricket si gioca infatti in ogni parte del mondo, ma soprattutto nei paesi del Commonwealth ed è il secondo sport più seguito al mondo, con oltre un miliardo e mezzo di appassionati. La Federazione in Italia ha sede a Roma, presso il Palazzo del CONI e organizza regolari Campionati nazionali femminili, maschili e juniores (U19, U17, U15 e U13): 50 Overs, T20, T10, Coppa Italia. In Italia ci sono 76 squadre affiliate per un totale di circa 3.000 tesserati, suddivisi tra tutte le regioni italiane.
Accanto al Cricket tradizionale giocato con palla dura, la Federazione promuove anche la pratica agonistica del Modified Cricket, la disciplina con palla morbida che si suddivide in Tapeball e Softball, e il Kwick Cricket, un metodo propedeutico di apprendimento del Cricket attraverso tre giochi: Lord’s Game, Continuous Cricket e Pairs Cricket.

COME SI GIOCA?

Il Cricket si gioca tra due squadre di 11 giocatori ciascuna.
Il campo è costituito da uno spazio in erba, per lo più ovale, le cui dimensioni per partite internazionali sono circa di 150x130mt, (maggiori di un campo di calcio), ma in Italia, essendoci grandi difficoltà a reperire spazi adeguati, si sfrutta al massimo lo spazio disponibile. Al centro del campo si trova una corsia (pitch) lunga circa 20 metri e larga circa 2. Alle due estremità della corsia sono posti tre paletti che formano una piccola porta (wickets).
La partita si divide in due frazioni di gioco (innings). Le squadre non si presentano entrambe al completo sul campo; al contrario, ciascun innings vede impegnati in coppia tutti gli 11 giocatori della squadra in battuta, che quando vengono eliminati sono di volta in volta sostituiti dai compagni, fino all’eliminazione del decimo battitore. Mentre una squadra è in battuta, l’altra squadra è al fielding (difesa) con tutti e 11 i giocatori che lanciano e difendono il campo (fielder). Dopo l’intervallo le squadre riprendono il campo a ruoli invertiti. Lo scopo del gioco è quello di segnare più runs (punti) possibili e di non farsi eliminare quando si è in battuta, ma anche di non far segnare punti alla squadra avversaria eliminando i battitori avversari quando sono al lancio. Vince chi realizza più punti.

I VALORI

Gentleman’s game per eccellenza, il Cricket è uno sport fondato su concetti positivi come il rispetto dell’avversario e l’assoluto fair-play e ha saputo abbattere, in Italia e nel mondo, differenze di classe, religione ed etnia grazie a valori di civiltà e correttezza, non solo sportiva. Il Cricket è stato il primo organismo sportivo in Italia ad introdurre lo Ius Soli 20 anni fa.

6 sono i valori che guidano tutte le attività del Cricket in Italia: Fairplay, Spirito di Squadra, Integrazione, Rispetto, Tradizione e Sostenibilità.

FEDERAZIONE ITALIANA
DI AMERICAN FOOTBALL

Oltre 100 squadre affiliate per un totale di circa 7.000 tesserati, suddivisi tra tutte le regioni italiane. Il Football Americano in Italia è una realtà consolidata sin dagli anni ’70, riconosciuta dal CONI come Disciplina Sportiva Associata.
La FIDAF ha sede a Roma, presso il Palazzo del CONI ed organizza regolari Campionati nazionali di Prima e Seconda Divisione, un Campionato Italiano a 9 giocatori (CIF9), Campionati giovanili (U12, U15, U18) e Coppa Italia. Accanto al football in versione ‘tackle’ (con contatto), la Federazione promuove a tutti i livelli anche la pratica agonistica del Flag Football, la disciplina senza contatto in cui l’Italia è ai vertici delle classifiche mondiali: Prima e Seconda Divisione, Campionato Femminile, Campionati U13, U15 e U17.
In Italia si gioca a Flag Football a tutte le età e il sogno di vedere la disciplina rappresentata alle Olimpiadi potrebbe avverarsi a Los Angeles, nel 2028.

FEDERAZIONE ITALIANA DI AMERICAN FOOTBALL

COME SI GIOCA?

Veloce, spettacolare, imprevedibile: si gioca 5 contro 5, con delle bandierine legate ai fianchi (flag) e l’obiettivo, come nella versione tackle del football americano, è quello di portare la palla ovale nell’endzone avversaria, avanzando sul terreno sia di corsa sia tramite il lancio in avanti della palla. Quattro tentativi a disposizione per arrivare a metà campo e altri quattro per provare a fare touchdown, sempre che gli avversari non riescano a fermare l’azione offensiva strappando le flag, esattamente come avverrebbe con un placcaggio. Agilità e coordinazione sono fondamentali, tutto si basa infatti su una precisa strategia studiata a tavolino dal coaching staff e riassunta nel ‘playbook’, ovvero il libricino che contiene tutti gli schemi, offensivi e difensivi di ogni squadra.

I VALORI

Alto, basso, magro o con qualche chilo in più, lento o velocissimo: nel football americano tutti hanno un posto in squadra e tutti concorrono all’obiettivo finale, portare la palla in touchdown. Inclusione, fair play, spirito di squadra, rispetto dell’avversario sono esaltati al massimo in un gioco dove la strategia è la chiave per il successo.

FEDERAZIONE ITALIANA
PALLA TAMBURELLO

I primi giochi di stampo tamburellistico compaiono sporadicamente nel ‘600 e nel ‘700 in particolare in Toscana e a Roma, ma è intorno alla metà del secolo scorso che il tamburello inizia la sua storia agonistica. Nata ufficialmente a Firenze il 14 novembre 1926, la F.I.P.T. conta ad oggi circa 140 ASD affiliate per un totale di circa 12.000 tesserati su tutto il Territorio Nazionale.
Maggiormente sviluppato al nord Italia, lo sport della Palla Tamburello è una realtà consolidata e riconosciuta dal CONI come Disciplina Sportiva Associata che sta vedendo la sua crescita anche al centro-sud.
La FIPT ha la sua sede centrale a Roma – presso il Palazzo H – ed un suo ufficio operativo a Mantova ed organizza regolari Campionati nazionali nelle varie serie e categorie, comprese le giovanili, di tutte e quattro le sue discipline: INDOOR, OPEN, MURO e TAMBEACH. Per un maggiore e più capillare sviluppo dello sport, la FIPT promuove la disciplina del tamburello indoor in ambito scolastico, con regole semplificate che rendono la disciplina più accessibile e divertente.

FEDERAZIONE ITALIANA PALLA TAMBURELLO

COME SI GIOCA?

Ciascuna squadra inizia l’incontro schierando in campo i primi 3 giocatori. Ad ogni chiusura di gioco la squadra che ha effettuato la battuta ruota. Al momento della rotazione viene sostituito/a il giocatore/trice n.1 ed inserito il giocatore n.4 e così via, seguendo l’ordine progressivo da 1 a 8.

Ogni gioco si articola nella progressione di: 15, 30, 40, gioco.
Vince l’incontro la squadra che per prima realizza 10 giochi.

I VALORI

Per la FIPT La Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite è elemento cardine nello svolgimento delle sue attività promozionali ed agonistiche e, pertanto, ogni progetto promosso dalla Federazione è in linea con i valori propri di tale documento.